
28 Mar Per far crescere loro autostima, i bambini hanno bisogno di essere pensati.
Per far crescere loro autostima, i bambini hanno bisogno di essere pensati. Concentrati sulla costruzione di una solida relazione e il resto verrà da sé.
La parola chiave delle correnti pedagogiche contemporanee è: autostima. Ogni testo, articolo, video che parla ai genitori sottolinea quanto coltivare una solida autostima nei bambini sia più importante per la loro crescita di qualsiasi programma che miri ad ampliare le loro facoltà cognitive. Per raggiungere questo obiettivo i professionisti del settore mettono l’accento sulla buona relazione, sull’ascolto e sul tempo di qualità da trascorrere con i bambini per farli sentire amati, contenuti, visti, elementi importanti per far accrescere la loro autostima.
Spesso però capita che alcune settimane siano particolarmente difficili.
Un impegno stressante al lavoro, qualche grattacapo di troppo a scuola, imprevisti che minano il precario equilibrio della frenetica vita moderna, il tempo scarseggia, l’ansia avanza e… più tu, adulto, sei stressato più abbondano i “capricci”.
Ai capricci seguono spesso sgridate e minacce, che minano alla base l’autostima dei bambini perché il messaggio implicito è: così non vai bene.
E allora? Cosa puoi fare per evitare momenti così poco edificanti?
Puoi cambiare rotta, rallentare un po’, pochissimo, il tempo necessario per ricordarti che una buona relazione è tutto ciò che conta e il resto verrà da sé.
Dai il via a piccoli rituali che ricordano al tuo bambino che è sempre nei tuoi pensieri. Anche quando non siete insieme, anche quando siete immersi negli impegni quotidiani.
- Infila un bigliettino d’amore nel suo astuccio.
- Attacca un fiocchetto alla merenda.
- Presentate con un piccolo dono a scuola, basta poco: un fiore, una foglia speciale, una fragolona succosa.
- Spegni il cellulare per guardarlo negli occhi e parlare, anche solo per dieci minuti.
È nei piccoli gesti quotidiani che si rinsalda la promessa di cura e amore che ogni genitore conserva nel cuore. E’ nella sua espressione che i bambini trovano la certezza e la serenità di non essere mai soli.
I BAMBINI HANNO BISOGNO DI ESSERE PENSATI!
Buona giornata a tutti i bambini e ai loro amorevoli genitori.
Alli Beltrame – counsellor e mentore genitoriale – mamma di 3 – fondatrice di Educazione Responsabile