
16 Nov Come uscire da una condizione di STRESS
Ogni volta che perdiamo il controllo si attiva una sensazione di pericolo per uno scompenso tra le nostre risorse, ossia ciò che possiamo o sappiamo fare, e quello che ci viene chiesto, dall’ambiente o dalle persone intorno a noi.
Per esempio Entriamo in Stress tutte le volte che abbiamo tante cose da fare e sempre meno tempo a disposizione come se “il tempo ci remasse contro” :
- la mattina infatti, quando bisogna prepararsi per asilo, scuola, ufficio… è uno dei momenti più stressanti e quindi conflittuali della giornata.
Ogniqualvolta dobbiamo risolvere e assecondare le richieste di altri senza poter fare quello che avevamo programmato o che ci rende felici:
Come si sente un bambino quando deve interrompere un gioco perché è ora di cena?
E come ci sentiamo noi quando dobbiamo fare qualcosa di urgente o importante e nostro figlio ci pressa con le sue richieste?
In queste situazioni, messi sotto scacco dall’ansia, ANDIAMO automaticamente A RIPESCARE VECCHI MODELLI, per poi restare delusi da noi stessi dicendoci “Oddio faccio proprio quello che faceva mia madre. – Mi odio, ho ripetuto esattamente quello che mi diceva mio padre e che avevo giurato di non dire/fare MAI!!!!!”
Ecco spiegato l’arcano.
Come si può uscire da questa impasse?
In primis, cercando di ricordarci di noi durante una situazione critica.
In che modo?
Diventando presenti a noi stessi, facendoci domande precise: cosa sta accadendo in questo momento?
Come mi sento rispetto a questo comportamento?
Che pensieri sta producendo la mia mente?
In una seconda fase è importante rielaborare l’accaduto, senza criticarvi aspramente “Come sono stato stupido a reagire così!” ma “Ok, avrei potuto reagire diversamente ma ora voglio capire meglio cosa è accaduto e cercare un approccio migliore per la prossima occasione.”
Dedicate del tempo per rielaborare alcune situazioni difficili con i vostri figli, altrimenti, il cane dello stress continuerà a mordervi la coda 😉