Provare fastidio per i propri figli.

Provare fastidio per i propri figli.

Il 99% dei genitori che hanno risposto al mio sondaggio hanno sperimentato momenti di fastidio per i propri figli.

Una sensazione scomoda, spesso negata; un attivatore eccezionale di sensi di colpa.

Il fastidio verso i figli spesso è collegato a:

  • l’arrivo di un fratello/sorella
  • periodi di stress e stanchezza causati dai ritmi di casa/lavoro;
  • figli particolarmente vivaci.

Ma cosa puoi fare quando il fastidio diventa rabbia, quando vorresti realmente metterli fuori dalla porta? 

Ricorda sempre che hai davanti un bambino e non è sua la responsabilità di aiutarti e farti sentire bene, ma nostra.

Sono certa che chiedendoti “Chi è l’adulto?” velocemente riuscirai a rimettere in ordine le tue emozioni.

Ma non sentirti un cattivo genitore! 

La relazione con i figli è un delicato equilibrio tra sentimenti forti che non incidono però sull’amore che provi verso di loro.

È naturale sentirti in colpa quando il fastidio regna sovrano ma ergerti a giudice severo di te stesso è inutile e controproducente, rifletti piuttosto sui fatti che stimolano emozioni così forti in te.

Ricorda: le emozioni scaturiscono dai pensieri e i pensieri non li puoi controllare, ciò che puoi fare è cercare di controllare il comportamento collegato a quel pensiero/emozione.

Quando provi un senso di fastidio per i tuoi figli la cosa più sana che puoi fare è fermarti e chiederti:

Cosa ti da veramente fastidio in questo momento? 

Che nervi scoperti sta toccando la situazione che stai vivendo? 

Ci sono aspettative nascoste rispetto ai loro comportamenti? 

Naturalmente se il fastidio troppo spesso si trasforma in aggressività: CHIEDI AIUTO, senza nessuna resistenza; non c’è nulla di più sano e utile che puoi fare per il benessere tuo e della tua famiglia. 

Sono temi intensi, che meritano di essere esplorati perché raccontano emozioni che è pericoloso nascondere. 

Per approfondire ti consiglio:



Home
Shop corsi
Accesso
Carrello